Omega 3: l'importanza nella dieta a zona


Omega 3! Se avete sentito parlare di dieta a zona, prima o poi la vostra attenzione sarà caduta su queste parole. Nella pratica, gli omega 3 sono considerati come fondamentali se volete seguire correttamente il regime alimentare della dieta a zona.
Ma perché la zona li considera così importanti? Perché gli Omega 3 sono acidi grassi fondamentali per regolare il nostro metabolismo lipidico. Gli effetti positivi di questa sostanza sono noti da molto tempo, e sono talmente tanti da poter essere oggetto di veri e propri libri a riguardo.
In generale, l'importanza degli omega 3 riguarda la loro funzione:
  • antinfiammatoria contro molte malattie comuni;
  • di protezione, contro le principali malattie cardiache;
  • di controllo e aiuto nell'eliminazione della massa grassa;
  • di controllo del colesterolo e dei trigliceridi;
  • di prevenzione, verso la malattia del diabete e verso le neoplasie;
  • infine, migliorano l'umore e aiutano a superare lo stress.
E' altresì importante (potremmo dire fondamentale) che il nostro corpo assuma questi acidi tramite l'alimentazione, perché non è in grado di produrli in autonomia. Per questo motivo, la dieta a zona suggerisce d'inserire un giusto apporto di Omega 3 all'interno dei propri pasti quotidiani. 
Nel corso dell'ultimo secolo, il regime alimentare mediterraneo ha ridotto fortemente l'apporto di Omega 3 presente nell'alimentazione quotidiana. Oggi lo stile di vita occidentale prevede perlopiù il consumo di prodotti alimentari industriali, che non prevedono l'apporto di questa preziosa sostanza.
Sebbene alcuni alimenti possiedano gli omega 3 in via naturale all'interno della propria composizione (ad esempio alcuni tipi di pesce), il giusto dosaggio può essere facilmente raggiunto tramite l'utilizzo di specifici integratori alimentari.