Dieta a zona: benefici e pregi

Con la dieta a zona la bilancia
non è più un problema
I benefici della dieta a zona sono numerosi e variegati. Vediamo in questo post di elencare e chiarire i principali, in modo da fornire delle argomentazioni utili a chi desidera riportare il proprio corpo ad uno stato di salute e benessere.
L'obiettivo della zona consiste nel mantenere la persona nel massimo stato di salute e benessere possibile. Questo è raggiunto per mezzo di un'alimentazione equilibrata, secondo la formula del 40 - 30 - 30 (40% carboidrati, 30% proteine e 30% di grassi). Questo presupposto ribalta i tradizionali concetti del conteggio calorico a cui fanno riferimento le principali diete di dimagrimento.
I benefici e pregi della dieta a zona si concretizzano in tre punti:
  • assenza della sensazione di fame che normalmente assale chi riduce l'importo calorico giornaliero;
  • mantenimento di un elevato livello di energia durante tutto l'arco della giornata (i pregi della dieta a zona sono ben conosciuti da moltissimi sportivi che praticano attività agonistica);
  • dimagrimento e riduzione della massa grassa e contestuale mantenimento della massa magra e di quella muscolare.
Riassumendo, rispetto ad una dieta tradizionale è possibile perdere peso e centimetri di grasso pur mantenendosi in uno stato di salute psicofisica eccellente, fatto confermato dalla grande energia che testimonia di possedere chiunque metta in pratica la dieta a zona.
Questo perché nelle diete classiche il principio di dimagrimento passa per l'idea che ingerendo meno calorie rispetto a quelle consumate possa calare il peso corporeo. Ma in questo modo non si è in grado di distinguere tra eliminazione del surplus dalle risorse che servono all'organismo per il suo funzionamento.
Il vantaggio della dieta a zona consiste nell'agire a livello metabolico, ripristinando il normale equilibrio ormonale del fisico, oltre a quello più estetico relativo alla ricerca del peso forma.

Dieta a zona e addome: i grassi addominali

Dieta a zona e addome? Scopriamo insieme perché la circonferenza addominale è così importante e quali nozioni risultano fondamentali da conoscere per adottare uno stile di vita salubre e naturale. Il grasso viscerale in eccesso costituisce un grave problema non tanto (o solo) da un punto di vista estetico, ma anche e sopratutto per i numerosi rischi connessi a livello di salute.
Infatti, il tessuto adiposo in eccesso tende ad accumularsi in zone specifiche del nostro corpo, tra cui appunto quella dell'addome. Assieme all'esercizio fisico, la dieta a zona con la sua organizzazione dei pasti secondo il principio 40-30-30 è uno dei migliori rimedi per eliminare gli eccessi adiposi nella zona addominale.
Questo perché rispetto ad altre metodologie di dimagrimento la zona è strutturata per mantenere costante la massa magra e quella muscolare, mentre agisce direttamente e in modo molto mirato sulla parte grassa in eccesso. Difatti, quando si comincia a praticare la zona, i primi risultati non si concentrano tanto a livello di peso, quanto sull'eliminazione e sullo sgonfiamento degli accumuli di grasso del corpo (da qui il consiglio di lasciar perdere la bilancia e di non verificare il peso nei primi giorni in cui si adotta la zona). 
L'effetto benefico della dieta a zona sul vostro metabolismo vi aiuterà a bruciare velocemente il grasso in eccesso; la formula dei sei pasti al giorno (tre pasti principali e tre spuntini integrativi) vi permette di mantenere sempre un buon livello di energie e di non provare mai quel senso fastidioso di fame che spesso causa l'interruzione del processo di snellimento.
Avere un addome più snello significa portarsi dietro meno "zavorra" nelle tante incombenze quotidiane, quindi sentirsi meglio non tanto per il punto di vista estetico quanto per la leggerezza e la carica di rinnovata energia che si sperimenta a livello personale.
La dieta a zona raccomanda inoltre un'attività aerobica non intensiva, che può risultare fondamentale nonché molto utile per intervenire su situazioni di eccesso a livello addominale. La sedentarietà infatti costituisce non solo un importante fattore di rischio per lo sviluppo di molte patologie cardiovascolari, ma anche uno dei motivi per cui si tende ad accumulare grasso nella zona della pancia.
Il consiglio per coloro che desiderano eliminare il grasso della pancia è quindi di unire l'alimentazione a zona con una moderata attività fisica, ad esempio 30 minuti al giorno di camminata veloce all'aria aperta (una buona abitudine che può influire non solo sul fisico ma anche sul vostro umore).