Dieta a Zona: Come Funzionano i Blocchi

La dieta a zona è famosa per la formula 40 - 30 - 30, un metodo semplice ed efficace per mantenere il livello dell'insulina nel sangue in una zona di salute e benessere. Per applicare correttamente questo regime alimentare sarà importante racchiudere in ogni pasto il 40% di carboidrati, il 30% di grassi e il 30% di proteine.
Ed è proprio qui che scendono in campo i famosi blocchi della zona, ovvero degli strumenti per organizzare facilmente i pasti e gli spuntini quotidiani in linea con il controllo dell'insulina. Ogni cosiddetto blocco della zona rappresenta nel suo insieme tre blocchetti (chiamati anche miniblocchi) di carboidrati, proteine e grassi nella giusta proporzione.
Ogni pasto è suddiviso secondo questi principi. In questo modo, i pasti sono in genere formati da un minimo di 3 ad un massimo di 5 blocchi, mentre gli spuntini sono formati da uno o due blocco. In media, un'alimentazione quotidiana dovrebbe andare dagli 11 ai 15 blocchi, anche se il dato va composto in base alle singole esigenze.
Ogni alimento deve essere inizialmente pesato in grammi per determinare la giusta quantità corrispondente ad un blocco. Ad esempio un blocco della zona può essere così composto:

- due albumi (1 miniblocco di proteine)
- 120 grammi di cavoli (1 miniblocco di carboidrati)
- 1 cucchiaino abbondante di olio (1 miniblocco di grassi).

Avremo così:

1 miniblocco di proteine + 1 miniblocco di carboidrati + 1 miniblocco di grassi = 1 blocco in zona!!

Nessun commento:

Posta un commento