Dieta a Zona e Caffé, Té e altre bevande

Spesso chi inizia la dieta a zona si pone il problema di alcune bevande molto popolari in Italia, come il caffè (sia preso singolarmente che nei vari utilizzi mattutini, quali ad esempio il cappuccio), il o la cioccolata.
Vediamo insieme alcune considerazioni al riguardo. Secondo molte persone, il caffè e i suoi derivati sono generalmente accettati nella dieta a zona ma solo in quantità molto elevate. Il cappuccino al mattino, ad esempio, rappresenta un alimento abbastanza equilibrato (quando non viene aggiunto lo zucchero).
Il problema principale con questo tipo di bevande è dato dalla caffeina e dalla sua influenza a livello ormonale, poiché è un eccitatore e tende ad aumentare il livello d'insulina nel sangue.
Per chi non può farne a meno, una buona strategia utilizzata nella zona consiste nel sostituire il normale caffè con quello decaffeinato.
Discorso similare può essere fatto per altre bevande calde contenenti stimolanti, quali il o altri derivati. La cioccolata, al contrario, andrebbe fortemente evitata a causa della forte presenza di zuccheri nei preparati commerciali.

Nessun commento:

Posta un commento