Dimagrire con gusto con la dieta a zona

Dimagrire con gusto è semplice se sai come fare. La dieta a zona è tanto efficace perché non richiede di seguire un cambiamento drastico nella quantità del cibo ingerito, ma piuttosto nella sua qualità. Difatti, a contare per la zona non è solo il numero delle calorie ingerite. Questo è il motivo per cui è possibile dimagrire con gusto e vedere risultati in perdita di cm e di peso, continuando a mangiare in abbondanza.
Il consiglio per dimagrire con gusto è semplice. Bisogna associare i cibi in blocchi, seguendo il principio del 40 - 30 - 30:

- 40% di carboidrati;
- 30% di proteine;
-30% di grassi.

Un altro punto fondamentale per dimagrire con gusto consiste nello scegliere cibi con un indice glicemico basso. In questo modo, ci si potrà permettere cibi di qualità molto ricchi di nutrienti essenziali per l'organismo e soprattutto in grado di saziare tanto lo stomaco quanto di soddisfare il palato.
Scegliere la zona è il modo migliore per garantirsi un dimagrimento sano e mantenersi in forma sia dal punto di vista fisico che psicologico. Potete trovare tantissime ricette per riuscirci tra i suggerimenti offerti da questo blog!

Indice glicemico e dieta a zona

Che cos'è l'indice glicemico (IG) nella dieta a zona e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine in un articolo di approfondimento. Per indice glicemico s'intende generalmente la velocità con cui un alimento fa aumentare la glicemia (o concentrazione di glucosio) nel sangue.
Calcolare l'indice glicemico di un alimento è fondamentale per la dieta a zona, perché permette di verificare se stiamo seguendo correttamente questo stile alimentare.
In generale, possiamo dire che i cibi favorevoli (come frutta e verdura) possiedono un indice glicemico più basso, mentre i cibi considerati dalla zona come sfavorevoli presentano un indice glicemico più elevato.
In genere le diete di tipo tradizionale controllano gli alimenti che si assumono ad ogni pasto seguendo semplicemente il concetto di calorie. In questo modo è certamente possibile ottenere un dimagrimento, ma non è detto che questo avvenga in modo sano (si potrebbe ad esempio ridurre il peso diminuendo la massa magra oltre che quella grassa).
Al contrario, dimagrire intervenendo sull'indice glicemico permette all'individuo di mantenersi in perfetta salute, nonché di evitare molte delle controindicazioni presenti nelle diete di tipo tradizionale.
Il consiglio è presto detto: quando state per scegliere i cibi che faranno parte del vostro menù settimanale, procedete sulla base della loro naturalezza e della loro capacità glicemica. 
Un altro consiglio importante riguarda la quantità delle calorie ingerite, oltre che la qualità dei cibi scelti. Se eccedete con le calorie, l'indice glicemico si impennerà nonostante la fruizione di cibi favorevoli. Il trucco consiste nel regolare i macronutrienti in modo che risultino equilibrati dal punto di vista della formula in zona (40% carboidrati, 30% proteine, 30% grassi), e nella giusta misura.