E' possibile far convivere la dieta a zona con la cucina cinese? Cosa fare se siete invitati al ristorante cinese e volete mantenere il vostro stile alimentare in zona? Scopriamolo insieme in questo nuovo articolo.
Quando si parla di dieta a zona, bisogna prima di tutto tenere a mente le regole fondamentali. Ogni pasto dovrebbe essere composto secondo le giuste proporzioni di carboidrati, proteine e grassi (40 - 30 - 30). Oltre a ciò, bisogna tenere presenti gli alimenti della cucina cinese considerati favorevoli, poiché diversamente si altera il livello di insulina nel sangue che rende così efficace ed efficiente questo stile alimentare.
Quali alimenti e pietanze della cucina cinese scegliere per restare in zona?
Detto ciò, torniamo ad analizzare la cucina cinese in relazione alla dieta a zona. La prima accortezza consiste nel ritagliare il giusto spazio ai carboidrati. Dovrete prestare particolarmente attenzione agli alimenti come il riso (che nella cucina cinese risulta sempre abbondante, perché è considerato simile al pane per gli occidentali) ed alla salsa di soia.
Da evitare anche le carni in agrodolce (ad esempio il maiale o l'anatra) mentre sarebbero da preferire le carni bianche cotte alla piastra (ad esempio il pollo alla piastra), le verdure e le macedonie. Le zuppe di verdure possono essere delle valide alternative per l'apporto di carboidrati rispetto al riso.
Come organizzare i blocchi della dieta a zona al ristorante cinese?
Anche le quantità sono piuttosto importanti, visto che i ristoranti cinesi abbondano solitamente nelle porzioni. Considerate ad esempio che 3 blocchi di carboidrati sono contenuti all'interno di 1/3 di piatto di spaghetti di riso. Considerate anche che piatti come il pollo alle mandorle contengono comunque una dose di carboidrati, pertanto andranno calcolati anche questi assieme ai 3 - 4 blocchi di proteine.
Considerate anche che vi è un apporto in blocchi di grassi molto elevato nel caso in cui scegliate pietanze fritte.
Una buona strategia per il calcolo dei blocchi con la cucina cinese consiste nell'evitare di ordinare troppe pietanze, per non rendere troppo difficoltoso il calcolo delle proporzioni con la combinazione di troppi alimenti.
Ristorante cinese? Andare o non andare?
In conclusione, ha realmente senso andare al ristorante cinese se si sceglie di seguire correttamente una dieta a zona? Molto dipende dai vostri obiettivi e dalla serietà con cui pensate di seguire questo regime alimentare. Se avete appena iniziato la dieta a zona sarebbe bene evitare di mangiare fuori (e quindi di andare al ristorante cinese) per non vanificare gli sforzi iniziali. Dovreste essere disposti verso questo piccolo sacrificio per almeno i primi 30 giorni. Successivamente, è possibile concedersi delle libertà tra cui vi è anche la cucina cinese; l'ideale sarebbe non eccedere più di una o due volte ogni 15 giorni.